Tre proposte progettuali sul programma di cooperazione Interreg Central Europe

Tre proposte progettuali sul programma di cooperazione Interreg Central Europe
Progetti europei: il Consorzio Oltrepà Mantovano ha candidato tre proposte progettuali sul programma di cooperazione “Central Europe”

Il Consorzio Oltrepò Mantovano, che riunisce i 19 Comuni dell’Oltrepò, si è fatto trovare pronto per cogliere una delle prime opportunità a livello di cooperazione interregionale nel periodo 2021-2027 rappresentata dai primi bandi del Programma CENTRAL EUROPE.

Il programma Interreg CENTRAL EUROPE copre un’area di oltre 1 milione di km quadrati e coinvolge circa 146 milioni di persone. Al Programma aderiscono nove Stati membri dell’Unione.

L’Europa centrale è una macro-regione molto eterogenea in termini geografici (caratterizzata da zone costiere, catene montuose, zone rurali, grandi agglomerati urbani ecc.) così come in termini economici e sociali. L’area del programma ha un gran numero di risorse, ma deve anche affrontare numerose sfide in diversi campi che riguardano lo sviluppo regionale.

interreg central europe

L’obiettivo generale del programma Interreg CENTRAL EUROPE è “cooperare al di là delle frontiere in Europa centrale per rendere le nostre città e regioni luoghi migliori in cui vivere e lavorare”.

Il Consorzio Oltrepò mantovano è fortemente impegnato a promuovere la partecipazione del territorio a progettualità a livello europeo (a tale scopo è attivo dal 2020 un apposito Ufficio Bandi).

Sono tre le proposte progettuali a cui il Consorzio ha partecipato in qualità di partner, e che se approvate porteranno risorse economiche per la realizzazione di progetti innovativi e di iniziative pilota nei Comuni consorziati. La prima proposta progettuale (COM.POST.UNITY) ha l’obiettivo di coinvolgere efficacemente i cittadini e aumentare il loro impegno per affrontare insieme l’uso efficiente delle risorse, riciclando i rifiuti attraverso l’attivazione di iniziative di “compostaggio di comunità”; il Comune pilota identificato è Sermide e Felonica. La seconda proposta progettuale (SmartTRIBES) propone un nuovo concetto e nuove soluzioni per rafforzare le capacità di innovazione nelle aree rurali utilizzando l’approccio “smart village” espresso con il motto “usa ciò che hai”; il Comune pilota identificato è Sustinente. La terza proposta progettuale (REPLACE) punta a risolvere la necessità di servizi di trasporto pubblico sostenibile nelle aree urbane e rurali e la necessità di una governance multilivello per una migliore accessibilità dei territori.

A proposito di questo ottimo risultato raggiunto, la Direttrice del Consorzio Oltrepò Mantovano Carmelita Trentini si dice “molto soddisfatta del fatto che il Consorzio, e quindi tutto il territorio dell’Oltrepò, sia stato capace di candidarsi su tre distinti progetti riguardanti temi diversi – gestione rifiuti, mobilità, approccio smart village – che sono tutti centrali nelle priorità di sviluppo del territorio definite all’interno del Piano di Sviluppo Strategico dell’Oltrepò Mantovano. I progetti, se approvati, ci daranno la possibilità di realizzare azioni innovative in questi ambiti, e di reperire risorse economiche per la realizzazione di progetti pilota. A ciò si affianca anche il valore aggiunto di poter collaborare con altri Comuni, agenzie di sviluppo, università dell’area dell’Europa centrale, valorizzando il nostro territorio in termini di buone pratiche già presenti ed allo stesso tempo apprendendo metodologie utilizzate in altri Paesi europei”.

Il Consorzio Oltrepò Mantovano attende dunque fiducioso gli esiti del processo di valutazione delle proposte progettuali, per poter consolidare il proprio ruolo di ente facilitatore di processi di sviluppo locale per i 19 Comuni consorziati. Tutto questo, e non solo, per migliorare la qualità della vita nel territorio e far conoscere le potenzialità di innovazione dell’Oltrepò ai Paesi limitrofi e a tutta Europa.

 

Contatti
Simone Taddei e-mail: ufficiobandi@oltrepomantovano.eu
CONSORZIO OLTREPO’ MANTOVANO – via Martiri di Belfiore, 7 – Quistello (MN)
tel. 0376 1950038 int. 1

www.oltrepomantovano.eu