Strategia per l’area interna dell’Oltrepò Mantovano

Strategia per l’area interna dell’Oltrepò Mantovano
STRATEGIA PER L’AREA INTERNA DELL’OLTREPÒ MANTOVANO
WORKSHOP CON GLI STAKEHOLDERS LOCALI
Lunedì 20 marzo 2023
Ore 15.00-18.00 | c/o HUB Oltrepò Mantovano
via Martiri di Belfiore 7 – Quistello (MN)

Regione Lombardia, Politecnico di Milano ed il Consorzio Oltrepò Mantovano hanno il piacere di invitare cittadini, imprese, associazioni del territorio ad un momento di lavoro dedicato alla costruzione della Strategia per l’Area Interna Oltrepò Mantovano per la fase di programmazione 2021 – 2027.

L’iniziativa è promossa in collaborazione con il Politecnico di Milano e il Consorzio dell’Oltrepò Mantovano e vedrà la partecipazione delle strutture tecniche regionali.
Per ragioni organizzative si prega di confermare la partecipazione a entrambe le caselle di posta
areeinterne21-27@regione.lombardia.it e roberto_cavallo@regione.lombardia.it

Programma

h. 15:00 – 15:15
Accoglienza e registrazione dei partecipanti al Workshop

h. 15:15 – 16:10
Spazio Plenaria
Plenaria introduttiva

  • 15:15 – 15:20
    Benvenuto e saluti iniziali
    a cura del Consorzio Oltrepò Mantovano
  • 15:20 – 15:35
    Presentazione della Strategia Aree Interne 2021-2027. Quadro generale della
    programmazione: obiettivi, temi, strumenti
    Monica Bottino, Regione Lombardia – D.G. Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni
  • 15:35 – 15:50
    La sostenibilità nelle strategie
    a cura dell’Autorità Ambientale, Regione Lombardia – D.G. Ambiente e Clima
  • 15:50 – 16:10
    Presentazione della modalità di svolgimento, degli obiettivi generali del Workshop e dei
    gruppi di lavoro sulle tre possibili priorità tematiche
    a cura del Gruppo di ricerca DAStU – Politecnico di Milano

16:10-17:40
Aule Workshop
• Gruppi di lavoro tematici intorno su tre possibili priorità tematiche:

  1. Bisogni in evoluzione e innovazione dei servizi in un territorio di confine
  2. Un sistema del lavoro duale fatto di produzioni tradizionali e nuove economie
  3. Biodiversità: paesaggi rurali e d’acqua, tra riscoperta turistica e salvaguardia ecologica

17:40-18:00
Spazio plenaria
• Restituzione dei tavoli tematici, conclusioni generali, saluti