PIC – Piano Integrato della Cultura. Incontro 30.09.2019

PIC – Piano Integrato della Cultura. Incontro 30.09.2019

 

PIC – PIANO INTEGRATO DELLA CULTURA
Oltrepò Mantovano: archivio vivente come metodologia di progettazione culturale
Percorso di progettazione partecipata per l’individuazione dei progetti
9° INCONTRO: QUISTELLO (MN), HUB OLTREPÒ – 30/09/2019
PERCORSO PARTECIPATO PER STUDIO DI FATTIBILITÀ PIC
9° Incontro progettazione partecipata/facilitazione
Durante il nono incontro del tavolo di progettazione, lo Staff del Consorzio Oltrepò Mantovano ha riepilogato le progettualità da inserire nel progetto da candidare a Regione Lombardia, facendo uno specifico approfondimento sui budget e sulle tempistiche di attuazione.
 
Il quadro emerso, a seguito dell’invio delle schede progettuali implementate da parte degli Enti pubblici e privati, è il seguente:

  costo stimato al 30/9
  corrente capitale
FESTIVAL IN TEMPORE 149.700,00 11.319,00
MONTESSORI E EDUCAZIONE COSMICA 55.660,00  
MUSEO DIFFUSO LANFRANCO E ARTE 100.000,00  
ARCHEOLOGIA DIVULGATIVA 42.000,00  
MUSICA IN OLTREPO’- VECCHIE ABITUDIN…
NUOVI PROTAGONISTI
64.395,00  
MUSEO MULTIMEDIALE DOSSO DOSSI 10.000,00 12.000,00
DINO VILLANI, UN EMBLEMATICO PERSUASORE 30.000,00  
FESTIVAL DEL CINEMA, MUSICA E TRADIZIONE 48.000,00 214.500,00
CENTRO CULTURALE MILANI 16.820,00 10.300,00
LA FIUMA: festival di teatro di figura popolare 26.800,00 3.200,00
ARTE E TRADIZIONE: BESTIARIO PODIENSE: carnevale    
RIVITALIZZAZIONE CIMITERO
in cui hanno girato NOVECENTO di Bertolucci
  900.000,00
CENE E APERICENE IN PIAZZA    
MATEMATICA MADRE DELLE TECNOLOGIE (Sig. CASELLI)    
GOVERNANCE DI PROGETTO 25.000,00  
COMUNICAZIONE E STRUMENTO MULTIMEDIALE 40.000,00  
     
  608.375,00 1.151.319,00
CONTRIBUTO RICHIESTO 425.862,50 1.151.319,00
    1.001.522,00

 
Come evidenziato da Federica Sala, in questa impostazione i vari budget preventivi restituiscono un importo totale troppo alto, ai sensi del Bando.
 
Il gruppo di lavoro quindi procede con un ulteriore affinamento delle progettualità e dei costi relativi, soprattutto per quanto riguarda le spese preventivate in conto capitale (investimenti materiali su immobili e/o acquisto attrezzature).
Si procede anche ad esaminare le tempistiche di realizzazione delle attività previste da ciascun Ente, allineandole ai requisiti del Bando.
 
Dall’incontro emerge che alcuni Enti hanno inviato le schede progettuali molto in ritardo, e senza aver partecipato in maniera continuativa agli incontri di co-progettazione: ciò appare andare a discapito degli Enti che invece sono stati presenti fin dal primo incontro.
 
Si stabilisce dunque che i progetti proposti “in ritardo” vengano interconnessi con le proposte più mature e sviluppate, portate da queli Enti che fin dall’inizio hanno partecipato al processo.
 
Tutto ciò in un’ottica di proporre progetti che abbiano la massima inclusività e trasversalità, sia a livello tematico che “geografico”, in modo da non escludere nessun Ente e facendo sì che progetti più “deboli” possano appoggiarsi ad iniziative più solide e mature.
 
Al termine dell’incontro, lo staff del Consorzio Oltrepò ritiene di essere in possesso di sufficienti informazioni per elaborare la bozza di progetto da inviare a tutti gli Enti per una loro approvazione (sia dal punto di vista tecnico che per l’approvazione dei piani economici), prima della candidatura definitiva a Regione Lombardia.
 
A tal fine, gli Enti che saranno parte attiva del progetto integrato dovranno inviare al Consorzio, entro il 15 ottobre, i seguenti documenti:

  • CV del personale coinvolto
  • Statuto e atto costitutivo (con esclusione degli Enti pubblici)
  • Accordo di partenariato firmato (lo staff del Consorzio elaborerà il testo dell’Accordo e lo sottoporrà a tutti gli Enti per approvazione e firma)

 

 
» SCARICA LA PRESENTAZIONE DELL’INCONTRO (.PDF)
» Report dell’incontro 30.09.2019 (.Pdf)
 
 
PIC - Piano Integrato della Cultura