Terzo meeting transnazionale del progetto RuralMED Mobility

Terzo meeting transnazionale del progetto RuralMED Mobility

RuralMED Mobility: il Consorzio Oltrepò Mantovano ospiterà il meeting transnazionale di progetto il 25 e 26 febbraio 2025

Il 25 febbraio l’evento prevede la riunione tecnica dei partner e una sessione dedicata alla presentazione dei progetti pilota in ambito mobilità elettrica che verranno realizzati nei Paesi partner di progetto. Il 26 febbraio i partner parteciperanno a una visita di studio nel Comune pilota di Suzzara e presso la linea di produzione dello stabilimento IVECO di Suzzara.

Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio si terrà il terzo meeting transnazionale del progetto RuralMED Mobility, co-finanziato dal Programma Interreg EURO-MED 2021-2027. Nella giornata di martedì 25 febbraio, al mattino, le delegazioni dei partner di progetto si riuniranno presso la Biblioteca “Livia Bottardi Milani” di Pegognaga per la riunione tecnica di aggiornamento sullo stato delle attività di progetto. A partire dalle ore 15.00, sempre nella cornice della sala “Maria Teresa”Biblioteca, si terrà una sessione di presentazione dei sette progetti pilota finalizzati alla promozione della mobilità elettrica nei territori rurali, nei seguenti Paesi: Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia, Bulgaria e Slovenia. Alla sessione pomeridiana parteciperanno anche, in qualità di stakeholders esterni, il Comune di Mantova e la Provincia di Mantova, per presentare le progettualità in corso sul tema della mobilità sostenibile nel più ampio territorio mantovano.

Il giorno successivo, le delegazioni dei partner di progetto parteciperanno ad una study visit, organizzata dal Consorzio Oltrepò Mantovano, presso il Comune di Suzzara: una prima visita al luogo individuato per la realizzazione di un mobility hub pilota, che prevede l’installazione di due colonnine di ricarica e-car e la messa a disposizione gratuita, per tutti i cittadini suzzaresi, di due e-car da utilizzare per spostamenti di breve-medio raggio.

Il progetto RuralMED Mobility, avviato ad gennaio 2024 e in conclusione il 30 settembre 2026, ha l’obiettivo di migliorare l’infrastrutturazione della mobilità elettrica e facilitare l’adozione della mobilità sostenibile nelle aree rurali e periferiche, supportando gli enti locali nell’adottare strategie efficaci. Il progetto prevede investimenti pilota in punti di ricarica, veicoli elettrici e strumenti di monitoraggio ICT, con l’obiettivo di sperimentare soluzioni che possano aumentare la quantità e qualità degli spostamenti da e verso i Comuni utilizzando soluzioni di mobilità sostenibile. Uno dei risultati previsti dal progetto è ridurre le emissioni di CO2 attraverso l’incremento dell’utilizzo di mezzi elettrici negli spostamenti quotidiani. RuralMED Mobility è un progetto che coinvolge Comuni e partner tecnici con sede in Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia, Bulgaria e Slovenia; il Consorzio Oltrepò Mantovano, assieme al Comune di Suzzara, è il partner italiano di progetto.