Kick-off meeting del progetto RuralMED Mobility

Kick-off meeting del progetto RuralMED Mobility

Koprivnica (Croazia): kick-off meeting del progetto RuralMED Mobility e conferenza sulla promozione della mobilità elettrica nelle aree rurali

Il 12 e 13 marzo 2024, a Koprivnica (Croazia), il Consorzio Oltrepò Mantovano ha partecipato al kick-off meeting del progetto RuralMED Mobility, che riunisce partner di 8 paesi europei (Spagna, Portogallo, Italia, Grecia, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Slovenia e Croazia). In rappresentanza del Consorzio Oltrepò Mantovano, al kick-off meeting erano presenti: Carmelita Trentini (Direttrice), Simone Taddei (Responsabile Ufficio Bandi e Progetti), Jessica Bigi (Responsabile Area Amministrativa).

Il Lead Partner del progetto RuralMED Mobility, l’Agenzia regionale per l’energia dell’Estremadura (AGENEX), nella presentazione introduttiva del primo giorno dell’incontro, ha ricordato ai partner gli obblighi e le responsabilità delineati nel contratto di sovvenzione e nell’accordo di partenariato e ha illustrato le regole che riguardano i processi decisionali di progetto.

Durante la parte lavorativa dell’incontro, Mihaela Babic, Senior Project Manager dell’Agenzia regionale per l’energia e il clima della Croazia nordoccidentale (REGEA), ha presentato gli obiettivi e le principali attività future dell’area tematica “Green Living Areas” del programma Interreg Euro-Med.

A seguito della sessione tecnica, è stata organizzata una study visit all’area pilota di progetto in Croazia, dove verrà installata una stazione di ricarica per veicoli elettrici in prossimità del Centro sanitario nel comune di Kalnik.

Zvonimir Perko, Project Manager di REA North, ha presentato ai partner e ai rappresentanti del Comune di Kalnik i dettagli tecnici della futura stazione di ricarica. In Croazia, oltre al comune di Kalnik, il progetto RuralMED Mobility prevede l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici nei comuni di Gornja Rijeka, Ferdinandovac e Gola.

Nel secondo giorno del kick-off meeting, organizzato da REA Nord e dalla Contea di Koprivnica-Krizevci, presso l’Università Aperta della Comunità di Koprivnica si è tenuta una conferenza internazionale sullo sviluppo della mobilità elettrica nelle aree rurali.

Oltre ai partner del progetto, alla conferenza hanno partecipato rappresentanti delle scuole superiori, degli enti locali e regionali, rappresentanti del Fondo per la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica e fornitori di soluzioni per la mobilità elettrica.

Ai partecipanti alla conferenza sono state presentate, tra gli altri argomenti, le misure del Fondo croato per la protezione dell’ambiente e l’efficienza energetica per promuovere la mobilità elettrica, le infrastrutture di ricarica, i dati attuali sul numero di veicoli elettrici e ibridi immatricolati nella contea di Koprivnica-Krizevci, le sfide nella gestione delle infrastrutture di ricarica e le opportunità per l’utilizzo delle infrastrutture di illuminazione pubblica per la realizzazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici.

Il prossimo meeting internazionale di progetto si terrà in Grecia all’inizio del mese di luglio 2024.

RuralMED Mobility
RuralMED Mobility

Il progetto RuralMED Mobility

RuralMED Mobility (parte del programma Interreg Euro-MED) affronta un problema cruciale che riguarda circa il 30% della popolazione dell’UE che vive nelle aree rurali. Nonostante la loro vasta estensione, le aree rurali devono spesso affrontare sfide per una mobilità multimodale sostenibile, soprattutto in termini di infrastrutture per veicoli elettrici (EV). Mentre le aree urbane hanno registrato una significativa diffusione della mobilità elettrica, le regioni rurali sono ancora alle prese con una “ansia da autonomia” dovuta alla limitatezza dei punti di ricarica dei veicoli elettrici.

 

In cosa RuralMED Mobility può fare la differenza?

Il progetto mira a rivoluzionare la mobilità rurale attraverso:

  • La riduzione delle emissioni di CO2 nei comuni rurali
  • Il sostegno alla pianificazione e finanziamento delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici
  • La promozione della mobilità a basse emissioni di carbonio per raggiungere gli obiettivi energetici e la neutralità di carbonio
  • Il miglioramento della connettività tra aree urbane e aree rurali

Attraverso il sostegno agli Enti Locali rurali dell’Europa mediterranea e la diffusione di nuove policy e competenze, RuralMED Mobility consentirà alle comunità di adottare soluzioni di mobilità elettrica e di costruire un futuro più sostenibile.