Il piccolo regno dell’Isola Boschina

Il piccolo regno dell’Isola Boschina

Il piccolo regno dell'Isola Boschina

25 giugno 2023 – ore 16:00
Ostiglia – Ritrovo in Via Argine Po Fornaci
A cura del Gruppo FAI Giovani di Mantova in collaborazione con i volontari del WWF del Basso Mantovano

In compagnia dei volontari del WWF del Basso Mantovano andremo alla scoperta della Riserva naturale dell’Isola Boschina di Ostiglia, un’area accessibile solamente quanto il livello del fiume Po rimane basso. La visita guidata al patrimonio naturalistico si focalizzerà sulla vegetazione, sulla fauna e sulla sua storia dell’isola, che vide anche il passaggio di un personaggio di spicco della lirica, Maria Callas, la Divina. Infatti sull’Isola sorge una villa ottocentesca in stile neoclassico che fu proprietà, attorno agli anni Settanta, di Gian Battista Meneghini, marito del celebre soprano.

Al temine della visita guidata sarà possibile partecipare alla presentazione del libro “100 anni di Maria Callas. Nei ricordi di chi l’ha conosciuta” scritto da Eleonora Bagarotti.

L’isola ha la forma di una lente biconvessa o anche, secondo un’immagine cara agli ostigliesi, di un chicco di riso. L’isola Boschina sorge in corrispondenza di un largo tratto di fiume a valle della strettoia tra i paesi di Revere ed Ostiglia. Ha una superficie di 37 ettari, misura circa 1500 metri di lunghezza e 400 di larghezza, ed è completamente circondata da dossi sabbiosi e ampie spiagge, che cingono una fitta zona boschiva. Qui infatti sopravvivono resti dei boschi planiziali che un tempo dominavano l’ambiente fluviale padano prima della massiccia introduzione della pioppicoltura. A questi si affiancano rimboschimenti effettuati in epoca più recente.

A tutela di questo luogo, nel 1985, è stata istituita una Riserva Naturale Regionale gestita da ERSAF.

N.B. La visita guidata avrà una durata di circa 1.30 h. Si raccomandano abbigliamento e scarpe da ginnastica adeguati per passeggiate su sentieri sconnessi e si consiglia di portare dell’acqua. I sentieri percorsi sono prevalentemente ombreggiati grazie alla folta vegetazione.

L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 8 euro per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota, per i giovani tra i 18 e i 35 anni è prevista la quota di benvenuto di 15 euro e possibilità di rinnovo alla stessa quota.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 23 giugno.

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it