FAI rete con… Museo Civico Archeologico di Pegognaga

FAI rete con… Museo Civico Archeologico di Pegognaga
FAI rete con… Museo Civico Archeologico di Pegognaga
26 febbraio 2022 – alle ore 16:00
PEGOGNAGA

n compagnia della Conservatrice Dott.ssa Daniela Benedetti si scoprirà la collezione che compone il Museo Civico Archeologico di Pegognaga. Il Museo raccoglie i materiali rinvenuti nell’Ottocento nell’area archeologica di San Lorenzo di Pegognaga, nei pressi dell’omonima pieve.


Cosa faremo
In compagnia della Conservatrice Dott.ssa Daniela Benedetti andremo a conoscere la collezione che compone il Museo Civico Archeologico di Pegognaga. Il Museo raccoglie i materiali rinvenuti nell’Ottocento nell’area archeologica di San Lorenzo di Pegognaga, nei pressi dell’omonima pieve. Infatti, l’area in cui sorge la chiesa ha restituito numerose testimonianze della presenza romana dal II sec. a.C. al V-VI sec. d.C.

La collezione donata dalla famiglia Bonatti Nizzoli negli anni ’90 è costituita da reperti di epoca romana riconducibili in gran parte al I secolo a.C. – II secolo d.C. Il reperto più noto è il capitello di ordine tuscanico della fine I sec. a.C. – I sec. d.C. recante l’iscrizione PADO PATRI, testimonianza di un culto legato al fiume Po che in epoca romana lambiva il sito di San Lorenzo. Il piccolo aggregato di case e terreni sorto sulle rive di questo importante asse fluviale si sviluppò proprio grazie alle attività commerciali, attestate dal ritrovamento di anfore, ceramiche, vetri.

Molti reperti esposti in museo facevano parte della suppellettile domestica, dalla ceramica al vasellame metallico, dai vetri ai manufatti in osso. La presenza di abitazioni di un certo livello a San Lorenzo è documentata dal materiale edilizio e da oggetti di arredo in pietra rinvenuti nell’area.

Oltre ai fortuiti ritrovamenti ottocenteschi, dagli anni ’70 sono state condotte ricerche promosse dal gruppo archeologico locale e sono stati effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Lombardia alcuni saggi di scavo finanziati dall’Amministrazione Comunale di Pegognaga. Il materiale rinvenuto attesta l’esistenza sia di strutture a carattere residenziale che di attività commerciali e produttive. Nei pressi dell’abitato naturalmente dovevano trovarsi sepolture, menzionate nei documenti ottocenteschi; ad un monumento funerario apparteneva anche il frammento marmoreo murato nella facciata della chiesa di San Lorenzo.

Prenotazione obbligatoria, entro venerdì 25 febbraio 2022, a questo link.

ORA E LUOGO DI RITROVO: Appuntamento alle ore 16.00 presentarsi 10 min. prima, presso Centro Culturale Livia Bottardi Milani, piazza Vittorio Veneto n.14, 46020 Pegognaga (MN).Attiveremo un secondo turno di visita nel momento in cui il primo andrà esaurito.

INFO: L’evento è aperto a tutti con contributo a partire da 5 euro per gli iscritti FAI e da 7 euro per i non iscritti.
Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani di 15 euro dai 18 ai 35 anni e possibilità di rinnovo alla stessa quota.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 25 febbraio 2022.
I posti sono limitati.
Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it

Info e prenotazioni