Bando stabilizzazione Istruttore Amministrativo

Bando stabilizzazione Istruttore Amministrativo
AVVISO DI AVVIO PROCEDURA DI STABILIZZAZIONE RISERVATA AL PERSONALE DIPENDENTE AMMINISTRATIVO CATEGORIA C IN POSSESSO DEI REQUISITI DI CUI ALL’ART. 20 DEL D.LGS 75 DEL 25.05.2017 E SM COME DA DECRETO LEGGE N. 162 DEL 30.12.2019 – SETTORE SERVIZI AMMINISTRATIVI DEL CONSORZIO OLTREPO MANTOVANO PROFILO PROFESSIONALE “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO” N. 1 POSTO A TEMPO PIENO 36 ORE SETTIMANALI CAT. C – POSZ. C1 – CCNL ENTI LOCALI.
 

» Scarica l’avviso (.Pdf)
» Scarica Domanda di ammissione alla procedura (.Doc)

 

Art 1.

Il Consorzio Oltrepò mantovano indice la procedura per la stabilizzazione del personale amministrativo (Istruttore Amministrativo) che sia in servizio presso questo Ente con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ed assunto mediante apposite procedure concorsuali ai sensi dell’art 20 comma 1 del D. Lgs. 75/2017 e sm DL n. 162 del 30.12.2019 (milleproroghe). Le stabilizzazioni saranno effettuate previo accertamento dei posti disponibili in organico, e nell’ambito dei limiti della programmazione triennale del fabbisogno di personale di cui al D. Lgs. n. 165 del 30.03.2001.

Art 2.

È ammesso alla procedura di stabilizzazione (ex art. 20 – comma 1 del D. Lgs. 75/2017) il personale assunto a tempo determinato, che ne faccia domanda, in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso all’impiego nelle Pubbliche Amministrazioni che si trovi nelle seguenti posizioni:

  1. risulti in servizio successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 del 2015 ovvero al 28.08.2015 con contratti a tempo determinato presso l’amministrazione che procede all’assunzione;
  2. sia stato reclutato a tempo determinato, in relazione alle medesime attività svolte, con procedure concorsuali anche espletate presso amministrazioni pubbliche diverse da quella che procede all’assunzione;
  3. bbia maturato, al 31 dicembre 2020, alle dipendenze dell’amministrazione che procede all’assunzione almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni.

Si precisa che:

  • Si applicano alla presente le esclusioni previste dal medesimo art. 20;
  • Non verranno conteggiati i periodi per i quali, per effetto di sospensioni o aspettative, non è riconosciuta l’anzianità di servizio;
  • la prestazione lavorativa resa a tempo parziale verrà valutata al pari di quella resa a tempo pieno ai fini della determinazione del requisito specifico di cui al punto 3 sopra riportato;
  • non saranno ammessi alla procedura di stabilizzazione i candidati dipendenti a tempo indeterminato presso altre pubbliche amministrazioni o Enti.

Art. 3

La procedura di stabilizzazione è attivata a domanda degli interessati, con domanda da presentare entro e non oltre le ore 12,00 del 30/09/2020.

Le domande di ammissione alla procedura di stabilizzazione, redatte in carta semplice in conformità allo schema allegato al presente avviso (allegato Fac-Simile), devono essere indirizzate a Consorzio Oltrepò Mantovano c/o sede operativa in via Martiri di Belfiore 7, 46026 Quistello (MN) e spedite esclusivamente via posta certificata: consorziooltrepomantovano@pec.it con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio previsto nel presente articolo, pena l’esclusione dalla procedura.

Copia del presente avviso di selezione e fac-simile della domanda con relativo allegato sono reperibili al seguente indirizzo web: https://www.oltrepomantovano.eu.

I candidati dovranno indicare sotto la propria responsabilità e a pena di esclusione il possesso dei requisiti di cui all’art. 2 dell’avviso necessari per la stabilizzazione ai sensi dell’art. 20, del D. Lgs. 75 del 25.05.2017 e del D.L. 162 del 31.12.2019, oltre a:

  1. il cognome e nome;
  2. il codice fiscale;
  3. la data ed il luogo di nascita;
  4. la residenza;
  5. la cittadinanza posseduta;
  6. il Comune ove sono iscritti nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  7. il titolo di studio posseduto ed eventualmente il titolo di studio superiore a quello previsto per l’accesso alla categoria per cui si chiede la stabilizzazione;
  8. le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;
  9. il possesso della piena idoneità fisica all’impiego per il quale si chiede la stabilizzazione (l’Ente si riserva, ai sensi D. Lgs. 81/2008, l’accertamento dell’idoneità per mezzo del medico competente che provvede, prima dell’assunzione in ruolo, ad effettuare accertamenti intesi a constatare l’assenza di controindicazioni al lavoro cui i lavoratori sono destinati, ai fini della valutazione della loro idoneità alla mansione specifica);
  10. di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e di non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale ai sensi dell’art. 127 – lettera d) del T.U. concernente lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
  11. la posizione nei riguardi degli obblighi militari per i nati fino al 1985 (valido per i soli candidati maschi);
  12. di non aver prestato analoga domanda presso altra Pubblica Amministrazione e di non essere dipendente a tempo indeterminato presso altra Pubblica Amministrazione;
  13. le procedure selettive a tempo determinato/indeterminato a seguito delle quali è stata conseguita l’idoneità.

L’accertata insussistenza, anche a posteriori, di uno dei requisiti sopra elencati costituirà motivo di nullità del contratto di lavoro eventualmente sottoscritto.
Dalle domande dovrà risultare, altresì, il domicilio o il recapito cui indirizzare eventuali comunicazioni, con l’impegno a segnalare tempestivamente le variazioni che dovessero intervenire successivamente. Le dichiarazioni rese nelle domande hanno valore di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000.
I dati personali, forniti dai candidati, saranno raccolti presso l’Ufficio segreteria e trattati per le finalità di gestione della presente procedura di selezione e dell’eventuale procedimento di assunzione in servizio, ai sensi del decreto legislativo 30.6.2003, n. 196 e successive modifiche ed integrazioni.
L’Amministrazione non si assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte dell’aspirante, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, ovvero da eventuali disguidi non imputabili a colpa grave dell’Amministrazione stessa.
 

Art. 4

Il Consorzio Oltrepò mantovano tenuto conto dei requisiti di cui all’art. 2 del presente Bando, procederà a formulare una graduatoria e procederà alla stabilizzazione, considerando prioritario il personale in servizio alla data di entrata in vigore del D. Lgs. 75 del 2017 (secondo quanto previsto dal comma 12 dell’art. 20 del D. Lsg. 75 medesimo e s.m.). Nell’ambito della graduatoria, nel rispetto dell’ordine di priorità sopra indicato, si attribuirà un punteggio ad ogni aspirante alla stabilizzazione secondo i seguenti criteri:

→ 4 punti per anzianità di servizio maturata presso il Consorzio Oltrepò mantovano dal 01.01.2015 al 31.12.2020 (3 anni indicati come servizio minimo per accedere alla presente procedura).

Il calcolo terrà conto della somma dei servizi prestati.

→ 3 punti per ogni selezione a tempo determinato superata presso il Consorzio Oltrepò mantovano nel periodo 2015 – 2020 con esito positivo;

→ 3 punti per il possesso di titolo di studio necessario a quello richiesto per l’accesso alla categoria in cui si chiede la stabilizzazione.

Alle graduatorie di cui sopra non si applicheranno le disposizioni su validità e proroga previste per le graduatorie predisposte a seguito di concorsi pubblici, trattandosi di procedura speciale che mira ad assicurare anche nel tempo la trasformazione del rapporto di lavoro.

Art. 5

Tenuto conto di quanto previsto all’art. 1, a seguito della procedura di stabilizzazione il personale sarà inquadrato nell’ultima categoria e area professionale occupate al momento della maturazione del diritto.

Il personale interessato sarà soggetto al periodo di prova per la durata di mesi 6 (sei).

Il trattamento economico verrà attribuito con il contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato conformemente al vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto degli Enti Locali.

Art. 6

Ai sensi della Legge 10.04.1991 n. 125 e così come previsto dall’art. 57 del D. Lgs. n. 165 del 30.03.2001, sono garantite per l’accesso al lavoro pari opportunità tra uomini e donne. Ogni eventuale chiarimento da parte degli interessati potrà essere richiesto alla Direttore del Consorzio Oltrepò mantovano – email: direzione@oltrepomantovano.eu.

 
 
» Scarica l’avviso (.Pdf)
» Scarica Domanda di ammissione alla procedura (.Doc)