Bando Commissione per il Paesaggio 2022-2024

Bando Commissione per il Paesaggio 2022-2024

Selezione pubblica, per titoli, per la formazione di una graduatoria per la nomina di componente della Commissione per il Paesaggio ai sensi dell’art. 81 della Legge Regionale 12/2005 e successive modifiche apportate dalle Leggi Regionali n. 38/2015 art. 12 e n. 14/2016 art. 13.

Le domande devono pervenire entro le ore 12,00 del giorno 19 NOVEMBRE 2022.

SCARICA IL BANDO COMPLETO (.pdf)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (.doc)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (.pdf)

In attuazione della Deliberazione n. 10 del 30/04/2010 dell’Assemblea Consorziale con la quale si è proceduto all’“Istituzione della Commissione per il Paesaggio ai sensi dell’art.81 commi 1, 2 e 3 della legge regionale 11 marzo 2005, n.12 ed approvazione del regolamento” e a seguito delle successive modifiche apportate dalle leggi regionali n. 38/2015 art. 12 e n. 14/2016 art. 13, a seguito della scadenza della Commissione in carica come da delibera n. 38 dell’06/12/2019 è bandita una selezione pubblica (così come approvato dal Consiglio di Amministrazione del Consorzio Oltrepò Mantovano con deliberazione n. 17 del 26/10/2022), per titoli, per la formazione di una graduatoria per la nomina di componente della Commissione per il Paesaggio in forma associata per i comuni di Borgocarbonara, Borgo Mantovano, Gonzaga, Magnacavallo, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Serravalle a Po, Sustinente.

1) REQUISITI GENERALI PER LE CANDIDATURE

Gli interessati devono:

  1. non aver riportato condanne penali detentive definitive per delitti non colposi fatti salvi gli effetti della riabilitazione; non essere sottoposto a misure di prevenzione o di sicurezza;
  2. non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  3. non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  4. non trovarsi in alcuna delle condizioni previste dalle norme di cui al Capo II Titolo III del Decreto Legislativo 18.08.2000 n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”, relative all’incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità dei consiglieri comunali;
  5. non ricoprire cariche elettive nei comuni di di Borgocarbonara, Borgo Mantovano, Gonzaga, Magnacavallo, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide e Felonica, Serravalle a Po, Sustinente, né essere coniuge del Sindaco, degli assessori, né essere in rapporto di ascendenza o discendenza, parentela o affinità fino al 3° grado;
  6. non essere rappresentanti di Enti, Organi o Istituti non comunali ai quali per legge è demandato un parere specifico ed autonomo sull’oggetto da esaminare.

2) REQUISITI SPECIFICI PER I DIVERSI PROFILI PROFESSIONALI

Come previsto dall’art. 1 del Regolamento per l’istituzione e la disciplina della Commissione per il Paesaggio, i cinque membri dovranno avere particolare, pluriennale e qualificata esperienza nella tutela paesaggistico-ambientale.

La Commissione sarà quindi composta da esperti con varie competenze e diversificate specializzazioni, ed in particolare:

• N. 4 esperti con competenze in:

  1. Storia dell’Arte e dell’Architettura, con particolare riferimento alla tradizione locale;
  2. Progettazione urbanistica e pianificazione territoriale;
  3. Restauro, recupero e riuso dei beni architettonici e culturali;
  4. Progettazione architettonica, bioedilizia ed energie rinnovabili;
  5. • N. 1 esperto con competenza in:

  6. materia di Tutela dell’Ambiente e del Paesaggio.

I candidati a membro della Commissione dovranno pertanto possedere i titoli di seguito elencati:

Per i profili professionali dei n. 4 esperti (a – d):

Laurea in almeno uno dei seguenti corsi:

  • Architettura;
  • Storia dell’Architettura;
  • Urbanistica;
  • Pianificazione Territoriale urbanistica ed ambientale;
  • Ingegneria civile;
  • Ingegneria edile;
  • Ingegneria per l’ambiente e il territorio;
  • Storia e conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali;
  • Storia dell’Arte.

Per il profilo professionale del n. 1 esperto (e):

Laurea in almeno uno dei seguenti corsi:

  • Scienze agrarie;
  • Gestione del verde urbano e del paesaggio;
  • Verde e tutela del paesaggio;
  • Progettazione e gestione degli ecosistemi e del paesaggio;
  • Scienze del territorio e dell’Ambiente;
  • Scienze Geologiche;
  • Conservazione e gestione del patrimonio naturale;
  • Scienze Ambientali e Diritto dell’Ambiente.

I candidati come previsto dalla legge non potranno percepire un compenso per l’esercizio delle funzioni, ma come deliberato dal C.d.A., potranno ad essi essere corrisposti il rimborso delle spese debitamente documentate sostenute per la partecipazione alle sedute della commissione, con un massimale di € 400,00/annui (diconsi Euro quattrocento/00 annui) a ciascun commissario come rimborso spese nel rispetto del regolamento per l’istituzione e la disciplina della commissione per il paesaggio ai sensi dell’art. 81 della Legge Regionale 12/2005.

3) MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda, da redigersi in carta semplice in conformità al modello predisposto, dovrà essere redatta ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 445/2000 e dovrà contenere:

  • Cognome, nome, luogo e data di nascita, residenza anagrafica e recapiti anche telefonici per eventuali comunicazioni, compreso indirizzo mail e pec;
  • Codice fiscale;
  • Possesso dei titoli di studio, dei requisiti generali e specifici di cui al presente bando relativo alla/e candidatura/e;
  • Eventuale numero di iscrizione all’Ordine/Collegio professionale di appartenenza e relativa data di iscrizione;
  • Dichiarazione di disponibilità a presenziare alle riunioni della Commissione;
  • Dichiarazione di insussistenza delle cause di incompatibilità come previsto dalla legge;

e dovrà essere firmata digitalmente.

IN ALLEGATO:

• Fotocopia di documento di identità;

• Curriculum Vitae redatto in carta semplice.

La domanda dovrà essere indirizzata a: Consorzio Oltrepò Mantovano – Servizio Associato Sportello Unico “Destra Secchia”, Via M. Di Belfiore, 7 – 46026 Quistello – MN, unicamente a mezzo pec all’indirizzo di posta certificata: consorziooltrepomantovano@pec.it.

La pec dovrà riportane nell’oggetto la seguente dicitura: “Domanda di partecipazione alla selezione dei componenti esterni della Commissione per il Paesaggio SUAPE Destra Secchia”.

 

Le domande devono pervenire entro le ore 12,00 del giorno 19 NOVEMBRE 2022.

L’Amministrazione non assume responsabilità per eventuali disguidi di non ricevibilità comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.

4) ALLEGATI ALLA DOMANDA

Curriculum

Redatto in carta semplice datato e sottoscritto dal candidato, completo dei dati anagrafici, dei titoli di studio e di tutte le informazioni che consentono di valutare adeguatamente i requisiti necessari per la specifica competenza nella materia per la quale si propone la candidatura, unitamente a copia fotostatica del documento di identità; ogni candidato potrà partecipare alla nomina in non più di due settori scelti tra quelli sopra elencati e maggiormente attinenti alle competenze acquisite.

Per curriculum s’intende il complesso delle esperienze, dei titoli acquisiti e delle attività lavorative e/o di consulenza rese presso privati o Enti ed Istituzioni pubbliche che siano significative per l’apprezzamento della capacità professionale e delle attitudini nelle materie richieste, nonché Master Universitari post – laurea, Dottorati di ricerca, etc., con indicazione del punteggio ottenuto.

Sono inoltre valutate le attività didattica o docenze in materie afferenti alle professionalità richieste, nonché eventuali incarichi ricoperti in analoghi organi di Consulenza Tecnica presso Amministrazioni Pubbliche.

Titoli vari

Comprendono attestati di profitto con esame finale, ovvero di frequenza, conseguiti al termine di corsi, seminari di formazione, specializzazione, perfezionamento e aggiornamento relativi a materie attinenti debitamente documentati.

Tra i titoli che la Commissione riterrà apprezzabili ai fini della valutazione della candidatura, sono da annoverare eventuali pubblicazioni edite a stampa (libri, saggi, pubblicazioni varie), che dovranno essere presentate in originale a stampa e saranno valutate caso per caso dalla Commissione, in relazione all’originalità, al peso scientifico ed alla qualità di ciascuna, in riferimento alle funzioni connesse all’incarico.

5) CRITERI DI VALUTAZIONE DEI CURRICULA E COMMISSIONE ESAMINATRICE

La Commissione di Selezione, nominata dalla Consiglio di Amministrazione del Consorzio Oltrepò mantovano, in base alle domande pervenute redige per ciascun profilo una graduatoria la cui validità è di tre anni.

 

La Commissione valuterà i requisiti previsti nel bando, tenendo conto del titolo di studio, dell’esperienza maturata, della professionalità e del livello di specializzazione raggiunte, delle conoscenze anche interdisciplinari, possedute nei diversi ambiti di intervento, con particolare riguardo agli indirizzi contenuti, oltre che nel D. Lgs. 42/2004, nella D.G.R. n. 8/2121 del 15 marzo 2006, (con la quale la Regione Lombardia ha approvato criteri e procedure per l’esercizio delle funzioni amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici) e successive modifiche apportate dalle leggi regionali n. 38/2015 art. 12 e n. 14/2016 art 13 e nelle D.G.R. 25 luglio 1997, n. 6/30195 (“Adozione del progetto di Piano Territoriale Paesistico Regionale ai sensi dell’art. 3 della Legge Regionale 27 maggio 1985, n. 57”) e D.G.R. 05 dicembre 1997, n. 6/32935 (“Approvazione di rettifiche, integrazioni e correzione di errori materiali agli elaborati del progetto di Piano Territoriale Paesistico Regionale”).

La nomina dei componenti della Commissione per il Paesaggio avverrà con apposito atto del Consiglio di Amministrazione del Consorzio Oltrepò mantovano, sulla base delle graduatorie appositamente redatte per ciascun profilo, fornite dalla Commissione Tecnica esaminatrice.

Il Consorzio Oltrepò mantovano si riserva di controllare, al termine del procedimento di selezione, l’esistenza di eventuali procedimenti sanzionatori a carico dell’aspirante alla carica che impediscano o limitino l’esercizio della professione.

Il Consorzio Oltrepò mantovano si riserva inoltre di non procedere ad alcuna selezione, qualora tra le candidature raccolte non emergano le competenze richieste dal bando.

6) MODALITÀ DI PUBBLICITÀ E DISPOSIZIONI FINALI

Le copie integrali del bando e dello schema di domanda saranno:

– trasmesse per la pubblicazione all’albo pretorio sez. Amministrazione trasparente dei comuni associati;

– pubblicati per tutta la vigenza del bando nella sezione Bandi e all’albo pretorio della Amministrazione trasparente del Consorzio Oltrepò Mantovano e sul sito del SUAP Destra Secchia;

– trasmessi all’Ordine degli Architetti, degli Ingegneri della Provincia, all’Ordine Regionale dei Geologi,

all’Ordine dei dottori Agronomi e dottori Forestali.

7) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali forniti dai candidati con le domande di partecipazione alla presente selezione, ai sensi del D.Lgs 196/2003 e del vigente Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali approvato il 27/04/2016 ed in vigore dal 25.05.2018 saranno raccolti presso il Consorzio Oltrepò mantovano e trattati per le finalità di gestione della procedura di selezione e del procedimento di nomina.

Con la domanda di partecipazione alla selezione, il candidato autorizza il Consorzio Oltrepò mantovano alla pubblicazione dei propri dati identificativi e degli esiti delle selezioni sul sito istituzionale dell’ente per le comunicazioni inerenti la presente procedura. Titolare del trattamento dei suddetti dati è il Consorzio Oltrepò mantovano.

SCARICA IL BANDO COMPLETO (.pdf)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (.doc)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (.pdf)