Conferenza finale del progetto EduFootprint Plus

Conferenza finale del progetto EduFootprint Plus

I Partner di EduFootprint Plus si sono riuniti nell’Oltrepò Mantovano per discutere dei risultati finali di progetto e per la firma del Protocollo di Intesa

Il meeting è stato l’occasione per i sei partner di Progetto di presentare i risultati raggiunti in merito all’utilizzo del calcolatore dell’impronta ambientale degli edifici pubblici. Al meeting hanno preso parte circa 20 partecipanti provenienti da Italia, Croazia, Slovenia, Bosnia-Herzegovina e Albania.

EduFootprint PlusOspitati dal Consorzio Oltrepò Mantovano, nella giornata di giovedì 19 maggio i partecipanti si sono riuniti a Mantova, presso la Sala “Maria Teresa”. La mattinata ha visto l’organizzazione del meeting tecnico di progetto, in cui i Partner hanno discusso circa lo stato di avanzamento delle attività ed i risultati raggiunti. In particolare, durante il Progetto i Partner “ricevitori” (receivers) hanno avuto l’opportunità (grazie al supporto tecnico dei Partner givers) di testare gli strumenti EduFootprint Plus (calcolatore, app e piano di miglioramento) finalizzati a calcolare l’impronta ambientale degli edifici pubblici con approccio LCA (“Valutazione del Ciclo di Vita”). Durante la mattinata del 19 maggio i Partner hanno esaminato e discusso le attività ed i risultati raggiunti in riferimento a ciascun Task di progetto: particolare attenzione è stata riservata ai Task riguardanti lo sviluppo e testing su un gruppo pilota di edifici pubblici del calcolatore e app; inoltre, sono state discusse le modalità di disseminazione dell’educational toolkit EduFootprint Plus, il cui sviluppo è stato curato dal partner tecnico Ambiente Italia, che ha coordinato anche la realizzazione di video-pillole e webinar per supportare gli utilizzatori del calcolatore. In conclusione del meeting mattutino, il Consorzio Oltrepò Mantovano ha presentato ai Partner il Protocollo di Intesa Edufootprint Plus, finalizzato a porre le basi per la disseminazione futura del progetto con il coinvolgimento di ulteriori partner nell’area mediterranea. Il meeting tecnico si è dunque concluso con successo, sancendo la soddisfazione di tutti i Partner per il lavoro svolto nell’ambito del Progetto, che ha messo in campo soluzioni e strumenti concreti rivolti agli Enti Pubblici per calcolare, gestire e migliorare l’impronta ambientale degli edifici.

Conferenza EduFootprint
Conferenza EduFootprint
Conferenza EduFootprint
Conferenza EduFootprint

A seguito della relazione da parte di CMCC, la Conferenza è proseguita con l’intervento di Jana Stanic dell’Università di Lubiana (capofila di progetto) e Simona Canzanelli di Ambiente Italia, partner tecnico di EduFootprint Plus, che hanno presentato ufficialmente gli strumenti messi a punto dal progetto, i quali sono a disposizione di tutti gli enti e organizzazioni nell’area mediterranea interessati a migliorare l’impronta ambientale degli edifici pubblici. Canzanelli ha illustrato alla platea il calcolatore EduFootprint Plus, mentre Stanic ha presentato l’app per dispositivi mobili (Android e iOS) di EduFootprint Plus, utilizzabile a scopi informativi ma anche e soprattutto a scopo educativo, in particolare con il coinvolgimento dei giovani e degli studenti.

In conclusione alla Conferenza, Simone Taddei e Roberto Grassi del Consorzio Oltrepò Mantovano hanno presentato il Protocollo di Intesa EduFootprint Plus, documento finalizzato a formalizzare l’impegno dei Partner di progetto a supportare, anche nel futuro, enti pubblici e organizzazioni nell’utilizzo degli strumenti messi a punto dal progetto. A seguito della presentazione del Protocollo, i partner di progetto unitamente a ulteriori organizzazioni provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Albania e Bosnia-Herzegovina hanno firmato il Protocollo di Intesa Edufootprint Plus, per sancire l’impegno a promuovere l’utilizzo degli strumenti di progetto anche oltre la conclusione delle attività, al fine di coinvolgere nuovi Comuni e Organizzazioni nell’area mediterranea.

 

Nella giornata di venerdì 20 maggio, le delegazioni dei partner di progetto sono state accompagnate dal Consorzio Oltrepò Mantovano ad una study visit presso il Comune di Pegognaga, nel quale sono state realizzate, per l’Italia, le attività pilota di progetto sulla Scuola Media “Dante Alighieri”.

I Partner sono stati accolti a Pegognaga dal Sindaco Matteo Zilocchi e dalla Giunta comunale. In seguito la responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale Gaia Canossa ha illustrato ai partecipanti il piano di interventi per l’efficientamento energetico della scuola media “Dante Alighieri”, per la cui pianificazione i risultati del calcolatore EduFootprint Plus hanno fornito utili indicazioni. Successivamente i partner sono stati accompagnati presso il Centro Interculturale del Comune di Pegognaga, dove hanno incontrato il Consiglio Comunale dei Ragazzi e Ragazze, costituito da studenti dell’Istituto Comprensivo di Pegognaga. Gli studenti hanno illustrato ai partner il loro impegno verso azioni e comportamenti quotidiani all’interno della scuola per supportare il percorso verso la sostenibilità e la circolarità. In conclusione della study visit, il Consorzio Oltrepò Mantovano ha accompagnato i partner ad una visita guidata del Parco San Lorenzo di Pegognaga, area naturale facente parte del SIPOM (Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano).

Conferenza EduFootprint
Conferenza EduFootprint