L’Oltrepò mantovano ospita il 5° meeting annuale internazionale del progetto eNEET Rural

L’Oltrepò mantovano ospita il 5° meeting annuale internazionale del progetto eNEET Rural

 

L’Oltrepò mantovano ospita virtualmente il 5° meeting annuale internazionale del progetto eNEET Rural.
Due giorni per confrontarsi tra i partner del progetto e mettere al centro del dibattito i temi su cui il partenariato lavora:
 l’innovazione, l’imprenditoria, la formazione, il coinvolgimento dei giovani nel tessuto sociale e produttivo del territorio. Il tutto attraverso lo studio di alcune buone prassi del nostro territorio.
Oltre ad una ripresa degli obiettivi e dei risultati generati dal progetto in questi primi due anni di attività, nei diversi paesi coinvolti, e a tracciare le prospettive per i prossimi mesi di lavoro, il meeting ha infatti consentito un tour virtuale tra alcune esperienze significative del nostro territorio, con il coinvolgimento e la partecipazione di:
Coldiretti Mantova, Latteria Agricola San Pietro; Azienda ortofrutticola Nadalini; Cantine Giubertoni; Confagricoltura; CIA-Donne in Campo Est Lombardia; Consorzio Agrituristico Mantovano.
Un ringraziamento a tutti i relatori e i partecipanti al meeting che hanno reso possibile la sua realizzazione, in uno spirito di piena collaborazione e partecipazione.
Il progetto eNEET Rural, finanziato da IslandaLiechtenstein e Norvegia attraverso il Fondo di sovvenzioni SEE e Norvegia per l’occupazione giovanile, coinvolge 7 paesi europei: Norvegia, Bulgaria, Slovenia, Romania, Ungheria, Spagna, Italia ed è dedicato ai giovani che vivono in zone rurali che non studiano e che non lavorano.
Per l’Italia, il partner di progetto è il Consorzio Oltrepò Mantovano che realizza le attività in collaborazione con Sol.Co. Mantova, partner tecnico.
L’obiettivo di progetto è favorire l’occupabilità dei giovani neet, a partire dalle caratteristiche rurali del nostro territorio, attraverso:

  • attività di formazione, in aula e online
  • esperienze in azienda
  • accompagnamento alla nascita di attività e startup, principalmente in tema di agricoltura, turismo, innovazione
  • esperienze all’estero, in collaborazione con i partner (partecipazione ai meeting e ad iniziative specifiche dedicate ai neet coinvolti).

 
 
» Info