1° incontro tavolo tematico Infrastrutture – Trasporti – Mobilità

1° incontro tavolo tematico Infrastrutture – Trasporti – Mobilità

 
 
Meeting online, 20 ottobre 2020
Piano di sviluppo strategico dell’Oltrepò Mantovano 2021-2027
1° INCONTRO TAVOLO TEMATICO INFRASTRUTTURE – TRASPORTI – MOBILITÀ
 
All’incontro, rivolto ai Sindaci e Assessori/Consiglieri comunali con delega al settore infrastrutture/trasporti/mobilità, sono presenti 17 partecipanti collegati in videoconferenza, oltre a Carmelita Trentini e Simone Taddei (Consorzio Oltrepò Mantovano).
 
Il Direttore Carmelita Trentini introduce i lavori, illustrando l’obiettivo generale dei Tavoli Tematici, ovvero costruire in forma partecipata con i Comuni consorziati un documento strategico che raccolga le progettualità del territorio in vista della prossima programmazione di risorse europee e nazionali 2021-2017. Il Piano di Sviluppo così ottenuto rappresenterà la guida del Consorzio Oltrepò per 1. Condividere un documento di vision strategica condiviso a livello di territorio; 2. Avere progetti immediatamente cantierabili da candidare su futuri bandi di finanziamento.
 
I Tavoli Tematici verteranno sui seguenti ambiti:

  • CULTURA/TURISMO
  • INFRASTRUTTURE/TRASPORTI/Mobilità
  • ENERGIA/AMBIENTE/RIFIUTI
  • WELFARE/POLITICHE SOCIALI
  • AREE INTERNE/TRANSIZIONE DIGITALE

In linea con i cluster e tematismi stabiliti dalla Strategia #NEXTGENERATIONITALIA.
Gli incontri di ciascun Tavolo Tematico, a partire da oggi 20 ottobre 2020, verranno realizzati esclusivamente in diretta streaming, al fine di garantire la massima sicurezza dei partecipanti in relazione alle misure di contenimento dei contagi da Covid-19.
 
Gli incontri prevedono una prima parte di condivisione con i partecipanti di una analisi SWOT del tematismo oggetto dell’incontro, alla quale seguirà un momento di discussione e dialogo per individuare 3 livelli di progettualità (locale, territoriale, sovraterritoriale).
 
Il Direttore prosegue con l’illustrazione dello stato dell’arte del territorio dell’Oltrepò Mantovano in merito a mobilità cicloturistica/spostamenti casa-lavoro, infrastrutture viarie e tipologie di traffico (vedi slide allegate). Il Direttore evidenzia come ad oggi i dati disponibili sul traffico (che sono stati richiesti direttamente alla Provincia di Mantova) non sono molto aggiornati (risalgono al 2016), a causa del fatto che sul territorio non vi è ad oggi un Ente che si occupi del monitoraggio traffico. Anche questo punto rappresenta una criticità che va risolta.
 
Il Direttore informa i presenti che il Consorzio, in vista del secondo tavolo infrastrutture/trasporti/mobilità, farà una ricognizione presso i Comuni consorziati per raccogliere input (attraverso apposita scheda da compilare, qui allegata) sui progetti che andranno a far parte del piano.
 
Il Direttore ricorda ai partecipanti l’obiettivo di questo tavolo: elaborare un modello di mobilità sostenibile (cicloturismo+spostamenti casa-lavoro) per il territorio.
 
In seguito viene aperta la discussione con i partecipanti al Tavolo, al fine di raccogliere spunti utili a definire e costruire le progettualità del Consorzio Oltrepò Mantovano.
 
Claudio Sala (Moglia) ritiene che sia necessario tenere conto di miglioramenti della mobilità sul territorio su tre fronti: 1. Cicloturismo; 2. Spostamenti casa-lavoro di breve-medio raggio; 3. Mobilità per raggiungere i servizi ospedalieri.
Auro Codifava (San Giacomo delle Segnate) ricorda l’importanza di connettere il Tavolo Infrastrutture con il Tavolo Turismo, in quanto i due temi sono strettamente collegati. Inoltre ritiene che un’opera fondamentale sia finalizzare il progetto di ampliamento veicolare del ponte di Ostiglia.
 
 
Valerio Primavori (Ostiglia) sottolinea due aspetti: 1. L’importanza di migliorare la viabilità della SP 80 Mantova-Roncoferraro-Ostiglia; 2. L’importanza di consolidare un punto di scambio multimodale (ferroviario/portuale) ad Ostiglia, con la contemporanea creazione di una Zona Logistica Speciale, così come è stato fatto nei confinanti Comuni in provincia di Rovigo.
 
Luca Malavasi (Quistello) ricorda a tutti l’importanza, come Enti Locali, di non rendere difficoltosi i procedimenti amministrativi richiesti dall’esecuzione di opere relative alle infrastrutture dei trasporti. Inoltre ricorda che la Provincia di Mantova ha recentemente appaltato i lavori di progettazione per il 3° lotto della PO.PE (Poggio Rusco-Pegognaga). E’ inoltre necessario lavorare sul trasporto su ferro, riorganizzando la rete di trasporto ferroviario locale, collegando la Suzzara-Ferrara con la Venezia-Bologna e Mantova-Modena, al fine di consentire ad un ampio bacino di utenti del nostro territorio di utilizzare il teeno in comodità per raggiungere i principali centri urbani confinanti.
 
Tazio Tirelli (Suzzara) ritiene prioritaria l’elettrificazione della linea ferroviaria Suzzara-Ferrara, al fine di connetterla alla Suzzara-Guastalla-Reggio Emilia al fine di collegare l’Oltrepò Mantovano con la stazione Mediopadana di Reggio Emilia, che sarebbe un enorme salto di qualità. Inoltre ritiene di primaria importanza consolidare la viabilità della SP 49 Suzzara – Pegognaga – Quistello.
 
Michele Bertolini (Sustinente) mette l’accento sulla questione Valdaro, con cui è necessario sviluppare accordi ora, in quanto se si lasciasse trascorrere ancora del tempo la società potrebbe andare a trovare accordi in Veneto, vanificando il ruolo che potrebbe avere lo scalo di Ostiglia.
 
Tiberio Capucci (Serravalle a Po) è d’accordo sull’importanza strategica di Ostiglia nella questione trasporti ed intermodalità, ed è dell’opinione che tutto il Consorzio Oltrepò debba politicamente sostenere questa azione.
Roberto Lasagna (San Benedetto a Po) rimarca con decisione il fatto che la connettività garantita dalla PO.PE è fondamentale per il territorio. Il Consorzio deve concentrare i propri sforzi per arrivare ad ultimare le opere incomplete che il territorio già vede da molti anni addietro.
 
Il Direttore Trentini concorda sul fatto che le progettualità 2021-2027 del Consorzio Oltrepò devono individuare un numero ristretto di opere infrastrutturali che siano strategiche e ben definite, senza disperdere energie.
 
Alberto Borsari (Presidente Consorzio Oltrepò) ricorda ancora una volta l’importanza assoluta di presentare progetti, anche in ambito mobilità/trasporti, in maniera aggregata ed organica, presentandosi agli Enti preposto come Consorzio Oltrepò e non come singoli Comuni, al fine di incrementare il peso politico delle richieste che si andranno a fare.
 
Interviene il Direttore Trentini ricordando ai partecipanti che entro fine novembre la Commissione EU approverà lo stanziamento dei fondi relativi al Piano NEXT GENERATION EU, nell’ambito del quale all’Italia sono riservate molte risorse; è dunque necessario essere pronti quanto prima con un piando di progettualità da proporre agli Enti competenti una volta che le risorse verranno stanziate.
 
Mirco Bortesi (Sermide e Felonica) concorda sul fatto che effettivamente il territorio Oltrepò mantovano abbia poco peso politico a livello regionale; è dunque strategico arrivare ad avere più peso, sicuramente agire come Consorzio può aiutare ma non è sufficiente. Bortesi informa che è in corso un dialogo con la società di gestione della linea Suzzara-Ferrara, al fine di migliorare alcune situazioni organizzative del trasporto ferroviario che stanno creando problemi agli utenti, m anche per discutere dell’Officina Grandi Riparazione di Sermide, che può giocare un grosso ruolo come attore nella manutenzione dei treni elettrici: lo sviluppo delle Officine è una grande occasione per il territorio, che può portare anche lavoro alle famiglie del territorio. Bortesi e il Consorzio lavoreranno con la società di gestione della Suzzara-Ferrara al fine di proporre l’Officina come centro di manutenzione dei loro treni, cosa che porterebbe inoltre molto lavoro per le famiglie del territorio.
 
Maurizio Guidorzi (Magnacavallo) ritiene fondamentale migliorare la viabilità sul tratto stradale Ferrara-Poggio Rusco.
 
Stefano Bacchi (Sustinente) ritiene che, per strutturare un progetto di miglioramento delle infrastrutture della mobilità, sia necessario partire da dati aggiornati sul traffico. Il Direttore Trentini risponde che purtroppo non ci sono a disposizione dati più aggiornati di quelli che sono stati presentati nelle slide, e reitera appunto che ciò rappresenta una criticità.
 
Il Direttore Carmelita Trentini conclude l’incontro informando i partecipanti circa la richiesta che verrà loro avanzata via mail di compilare una scheda per la rilevazione delle idee progettuali sui tre livelli identificati (locale, territoriale, sovraterritoriale) da restituire al Consorzio entro il 10 novembre. L’appuntamento è per il prossimo mercoledì 18 novembre per il secondo incontro online, nel quale verranno indentificate le progettualità in tema infrastrutture/mobilità/trasporti da inserire nel Piano di sviluppo strategico dell’Oltrepò Mantovano 2021-2027.
 

 
 
» Report dell’incontro 20.10.2020 (.Pdf)
 
 
» Slide dell’incontro 20.10.2020 (.Pdf)
 
 
» RACCOLTA IDEE/SUGGESTIONI (.DOC)