PIC – Piano Integrato della Cultura. Incontro 19.09.2019

PIC – Piano Integrato della Cultura. Incontro 19.09.2019

 

PIC – PIANO INTEGRATO DELLA CULTURA
Oltrepò Mantovano: archivio vivente come metodologia di progettazione culturale
Percorso di progettazione partecipata per l’individuazione dei progetti
8° INCONTRO: QUISTELLO (MN), HUB OLTREPÒ – 19/09/2019
PERCORSO PARTECIPATO PER STUDIO DI FATTIBILITÀ PIC
8° Incontro progettazione partecipata/facilitazione
Durante l’ottavo incontro del tavolo di progettazione si è proceduto con un focus specifico sulla rete di attività da far convogliare nella candidatura progettuale che il Consorzio Oltrepò Mantovano presenterà alla Regione Lombardia.
 
Federica Sala esamina nel dettaglio tutte le schede progettuali pervenute dai vari Enti pubblici e privati che compongono il tavolo di lavoro.
 
Le progettualità sono state distribuite secondo le due tematiche concordate, TRADIZIONE e INNOVAZIONE, ed hanno fatto seguito alla concertazione sulle azioni da proporre che si è tenuta tra i vari partecipanti durante i precedenti incontri.
 
Le progettualità emerse sono le seguenti:
FESTIVAL IN TEMPORE: format itinerante (maggio-settembre) di circa 15 tappe, in grado di mettere in evidenza diversi elementi della tradizione popolare (musica, bande, teatro di figura e burattini, piatti della tradizione) con iniziative specifiche in tutti i Comuni dell’Oltrepo’
 
MONTESSORI E EDUCAZIONE COSMICA: organizzazione di convegni sul metodo montessoriano, laboratori didattici presso il Museo, percorsi di alfabetizzazione ecologica per l0infanzia creando un forte collegamento tra didattica e natura (SIPOM) e sensibilizzazione alla didattica montessoriana, che favorisce il legame tra uomo e natura. Allestimento di una officina didattica
 
MUSEO DIFFUSO LANFRANCO E ARTE: creazione di un Museo diffuso in grado di mettere in rete i luoghi che ospitano opere di Lanfranco, al contempo creare un centro di documentazione dedicato e stabilire connessioni con altri autori le cui opere sono sul territorio (Gorni, Viviani, Dosso Dossi, ..) e in generale con Museo e Pinacoteca
 
ARCHEOLOGIA DIVULGATIVA: progetto in naturale prosecuzione del progetto ARCHETIPO in fase di realizzazione. Vorrebbe sviluppare iniziative di educazione al patrimonio archeologico, attivando laboratori, creando kit didattici per scuole e turisti e strumenti multimediali, anche per evidenziare usi e costumi delle varie epoche e attivare un confronto con la cultura attuale
 
MUSICA IN OLTREPO’ – VECCHIE ABITUDINI …NUOVI PROTAGONISTI: il progetto è articolato in 4 linee di intervento: 1) banda in piazza, per valorizzare la musica eseguita dal vivo con il consolidamento della tradizione bandistica, mediante concerti e scambi musicali tenuti ogni volta da una banda dell0oltrepo’ e da una banda ospite 2) lirica in piazza, creando una rete tra i soggetti organizzatori, unificando le funzioni organizzative al fine di abbattere gli alti costi e ampliando di conseguenza proposte e pubblico 3) naturalmente musica, sposando la rete delle aree protette con le scuole di musica dell’oltrepo’, partendo dal presupposto che nelle aree naturali la musica trova una collocazione particolare 4) banda in classe, laboratorio didattico ed educativo di sviluppo delle qualità musicali
 
MUSEO MULTIMEDIALE DOSSO DOSSI: pittore nativo del territorio
 
DINO VILLANI, UN EMBLEMATICO PERSUASORE: comunicazione integrata dei concetti e delle sue opere, creando uno storytelling digitale interattivo, attivazione di percorsi artistici ispirati alla sua opera e figura (risultati potranno essere film, libri, manifesti, …), attivazione di ricerche e studi legati alla sua figura
 
FESTIVAL DEL CINEMA, MUSICA E TRADIZIONE: due fine settimana all’insegna del cibo della tradizione, il cinema (Monicelli) e la musica (Strinasacchi e Greggiati). Si propongono laboratori teorico/pratici della cucina della tradizione
 
CENTRO CULTURALE MILANI: ammodernamento degli spazi per la valorizzazione degli archivi del novecento (fondo Oreste Nosari – Grande Guerra; archivio provinciale UDI di Mantova; raccolta Fratelli Sissa; storia locale
 
LA FIUMA: festival di teatro di figura popolare: (collegato a Museo Polironiano). 2 edizioni a maggio 2020 e 2021 con 10 spettacoli + 1 rassegna invernale + 1 proposta didattica per le scuole + promozione
 
 
COSA MANCA?

  • Iniziative su figura MONDADORI + VILLORESI
  • FORMAZIONE
  • COMUNICAZIONE/GOVERNANCE
  • STRUMENTO MULTIMEDIALE

 
Durante l’incontro lo staff del Consorzio Oltrepò ha supportato gli Enti proponenti nell’affinare le progettualità al fine di renderle organiche e attuabili ai sensi del bando PIC di Regione Lombardia.
 
In vista del prossimo incontro del 30/09, lo staff del Consorzio Oltrepò invita tutti gli Enti a rivedere le proprie schede progettuali e ad integrarle con i rispettivi budget preventivi, dettagliati con spese in conto corrente e conto capitale.

 
» Report dell’incontro 19.09.2019 (.Pdf)